Descrizione
Il regolamento delle assenze disciplina le modalità con cui vengono gestite le assenze degli studenti, stabilendo i criteri per la giustificazione, i limiti di tolleranza e le conseguenze in caso di superamento delle soglie previste. Questo regolamento è essenziale per garantire una frequenza scolastica regolare e per assicurare che gli studenti possano beneficiare appieno delle opportunità educative offerte dalla scuola.
Principi Generali
1. Obbligo di Frequenza
- Obbligatorietà : La frequenza scolastica è obbligatoria, e le assenze devono essere limitate al minimo indispensabile.
- Responsabilità : È responsabilità degli studenti e delle famiglie garantire una partecipazione regolare alle lezioni.
Tipologie di Assenze
1. Assenze Giustificate
- Malattia: Assenze dovute a malattie devono essere giustificate con certificato medico se superano un certo numero di giorni.
- Motivi familiari: Assenze per motivi familiari devono essere comunicate in anticipo e giustificate dai genitori o tutori.
- Appuntamenti medici: Devono essere documentati con attestazioni del medico o della struttura sanitaria.
2. Assenze Ingiustificate
- Non comunicazione: Assenze non comunicate e non giustificate adeguatamente dai genitori o tutori.
- Fuga scolastica: Assenze dovute a comportamenti volontari di abbandono della scuola senza permesso.
Procedure di Giustificazione
1. Comunicazione dell’assenza
- Preavviso: Le famiglie devono comunicare l’assenza al personale scolastico entro un certo periodo di tempo (generalmente il giorno stesso o entro il giorno successivo).
- Motivazione scritta: Le assenze devono essere giustificate per iscritto dai genitori o tutori tramite appositi moduli forniti dalla scuola.
2. Rientro a Scuola
- Certificato medico: In caso di assenza per malattia superiore a 5 giorni, è richiesto un certificato medico.
- Controllo delle giustificazioni: Il personale scolastico verifica la validità delle giustificazioni e registra le assenze nel registro di classe.
Limiti di Tolleranza
1. Numero massimo di assenze
- Percentuale di frequenza: Gli studenti devono frequentare almeno il 75% del monte ore annuale per essere ammessi all’anno successivo o agli esami di stato.
- Superamento dei limiti: Il superamento del limite massimo di assenze ingiustificate può comportare la non ammissione all’anno successivo o agli esami.
Conseguenze delle Assenze
1. Provvedimenti Disciplinari
- Richiamo verbale o scritto: Per assenze ingiustificate di lieve entità .
- Sanzioni più severe: In caso di reiterate assenze ingiustificate, possono essere adottati provvedimenti disciplinari più severi, come sospensioni o altre sanzioni previste dal regolamento interno della scuola.
2. Interventi di Recupero
- Piani di recupero: La scuola può attivare interventi di recupero per gli studenti che hanno accumulato molte assenze, con attività di supporto e tutoraggio.
- Coinvolgimento dei servizi sociali: In caso di assenze prolungate e ingiustificate, la scuola può coinvolgere i servizi sociali per verificare la situazione familiare e intervenire di conseguenza.
Comunicazione con le Famiglie
1. Informazione costante
- Aggiornamenti regolari: Le famiglie devono essere regolarmente informate sull’andamento delle assenze dei propri figli.
- Colloqui: La scuola deve organizzare colloqui con le famiglie in caso di situazioni di assenze critiche per trovare soluzioni condivise.
Normativa di Riferimento
- Decreto Legislativo 62/2017: Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di stato.
- Legge 53/2003: Norme generali sull’istruzione e sui livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale.
Conclusioni
Il regolamento scolastico delle assenze è fondamentale per garantire la regolarità della frequenza scolastica e per assicurare che gli studenti ricevano una formazione continua e completa. Attraverso la definizione chiara delle modalità di giustificazione, dei limiti di tolleranza e delle conseguenze delle assenze, la scuola può monitorare efficacemente la partecipazione degli studenti e intervenire tempestivamente per prevenire e gestire situazioni problematiche.