CONCESSIONE FONDAZIONE ALIGHIERO E BOETTI
La Fondazione Alighiero e Boetti ha deciso di concedere l’utilizzo gratuito dell’opera Mappa, 1989-1993, ricamo su tessuto, 255 x 580 cm, come logo della sezione “Internazionalizzazione” del website del nostro Istituto.
Particolari ringraziamenti alla Fondazione Alighiero e Boetti e al Dott. Davide Di Gianvito Audiovisual, Drama & Ballet, Literature & Visual Arts Department Literature & Visual Arts (OLAF), Head of Visual Arts Office – SIAE. Società Italiana degli Autori ed Editori, per l’azione di precisa informazione, solerte comunicazione e prezioso supporto.
ALIGHIERO BOETTI, Mappa, 1989-1993, ricamo su tessuto, 255×580 cm. Per gentile concessione degli Eredi Boetti
Alighiero Boetti (Torino, 16 Dicembre 1940 – Roma, 24 Aprile 1994) è stato definito da V. Trione come “l’artista italiano contemporaneo più ‘internazionale’, le cui Mappe “abbattono i confini”.
Il suo nome è legato ad esposizioni tenute, grazie alle attività di promozione della Fondazione Alighiero e Boetti https://fondazionealighieroeboetti.com/ e in collaborazione con l’Archivio Alighiero Boetti https://www.archivioalighieroboetti.it/ , nei più grandi e visitati musei al mondo, come il Reina Sofia di Madrid, il MoMA a New York, la Tate Modern di Londra, per citarne solo alcuni.
Impressionante dal 19 gennaio 1967 fino al 15 luglio 2023 l’elenco delle città toccate e che saranno toccate dalle sue opere https://fondazionealighieroeboetti.com/documentazione.