VISTO il PON Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” approvato con Decisione C (2014) n. 9952, del 17 dicembre 2014 della Commissione Europea;
VISTE le delibere del Collegio dei docenti n. 29 del 23/03/2017 e del Consiglio di Istituto n. 14 del 24/03/2017 con il quale l’Istituzione scolastica comunica l’adesione generale alle azioni del Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola 2014-2020”;
VISTO l’Avviso pubblico Prot. 33956 del 18 maggio 2022 “Realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze delle studentesse e degli studenti e per la socialità e l’accoglienza”;
VISTO il progetto presentato da questa istituzione scolastica, candidatura N. 1079835;
VISTO il Decreto Interministeriale n. 129/2018, concernente “Regolamento delle Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche”;
VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazione Pubblica” e ss.mm.ii;
VISTA la nota prot. 34815 del 2 agosto 2017 recante oggetto “Chiarimenti sulla selezione degli esperti e relativi aspetti di natura fiscale, previdenziale e assistenziale”;
CONSIDERATO che l’iter procedimentale per il conferimento degli incarichi prevede:
- a) verifica preliminare in merito alla sussistenza di personale interno;
- b) reperimento di personale esperto presso altre Istituzioni Scolastiche o mediante contratti di lavoro autonomo (collaborazioni plurime ex art. 35 CCNL del 29 novembre 2007 o, in alternativa, stipulare contratti di lavoro autonomo con esperti di particolare e comprovata specializzazione, ai sensi dell’art. 7, comma 6 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165)
RILEVATA la necessità di reperire primariamente tra il personale interno alla scuola le figuredi esperto e tutor per i seguenti moduli facenti parte dei percorsi formativi relativi ai progetti in oggetto, in attesa di eventuale autorizzazione da parte dell’Autorità di Gestione:
Riepilogo moduli
# | Azione | Tipologia modulo | Titolo |
1 | 10.1.1A Interventi per il successo scolastico degli studenti | Educazione motoria; sport; gioco didattico | Vivere una vita da sportivi |
2 | 10.1.1A Interventi per il successo scolastico degli studenti | Educazione alla cittadinanza attiva e alla cura dei beni comuni | Giocando si impara |
3 | 10.2.2A Competenze di base | Competenza multilinguistica | Reach Level B1 |
4 | 10.2.2A Competenze di base | Competenza multilinguistica | Success with B1 |
5 | 10.2.2A Competenze di base | Competenza multilinguistica | Top B1 |
6 | 10.2.2A Competenze di base | Competenza multilinguistica | English for Pet |
7 | 10.2.2A Competenze di base | Competenza multilinguistica | We the Countries – Simulazione di Processi Diplomatici internazionali |
8 | 10.2.2A Competenze di base | Competenza in Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica (STEM) | Scienze insieme |
9 | 10.2.2A Competenze di base | Competenza in Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica (STEM) | Scienze Lab |
10 | 10.2.2A Competenze di base | Competenza in Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica (STEM) | Matematica per le Olimpiadi – biennio |
11 | 10.2.2A Competenze di base | Competenza in Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica (STEM) | Matematica per le Olimpiadi – triennio |
12 | 10.2.2A Competenze di base | Competenza in Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica (STEM) | Digit@lBase |
13 | 10.2.2A Competenze di base | Competenza in Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica (STEM) | Digit@lFull |
14 | 10.2.2A Competenze di base | Competenza in materia di cittadinanza | A scuola di legalità contro la mafia |
15 | 10.2.2A Competenze di base | Competenza imprenditoriale | Educazione finanziaria al Majorana-Arcoleo |
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
INDICE
il presente avviso per la selezione interna, tramite “designazione diretta da parte degli Organi Collegiali”, delle seguenti figure di Esperto e Tutor, come di seguito specificato:
# | Tipologia modulo | Titolo | Esperto richiesto | Tutor richiesto |
1 | Educazione motoria; sport; gioco didattico | Vivere una vita da sportivi | Docente di Scienze motorie – 30 ore | Docente – 30 ore |
2 | Educazione alla cittadinanza attiva e alla cura dei beni comuni | Giocando si impara | Docente con comprovate conoscenze/competenze nel campo della cittadinanza attiva, della socialità, dell’integrazione e della cura dei beni comuni – 30 ore | Docente – 30 ore |
3 | Competenza multilinguistica | Reach Level B1 | Docente di Lingua Inglese – 30 ore | Docente – 30 ore |
4 | Competenza multilinguistica | Success with B1 | Docente di Lingua Inglese – 30 ore | Docente – 30 ore |
5 | Competenza multilinguistica | Top B1 | Docente di Lingua Inglese – 30 ore | Docente – 30 ore |
6 | Competenza multilinguistica | English for Pet | Docente di Lingua Inglese – 30 ore | Docente – 30 ore |
7 | Competenza multilinguistica | We the Countries – Simulazione di Processi Diplomatici internazionali | Docente di Lingua Inglese – 30 ore | Docente – 30 ore |
8 | Competenza in Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica (STEM)) | Scienze insieme | Docente di Scienze naturali – 30 ore | Docente – 30 ore |
9 | Competenza in Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica (STEM) | Scienze Lab | Docente di Scienze naturali – 30 ore | Docente – 30 ore |
10 | Competenza in Scienze,Tecnologie,Ingegneria e Matematica (STEM)) | Matematica per le Olimpiadi – biennio | Docente di Matematica – 30 ore | Docente – 30 ore |
11 | Competenza in Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica (STEM) | Matematica per le Olimpiadi – triennio | Docente di Matematica – 30 ore | Docente – 30 ore |
12 | Competenza in Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica (STEM) | Digit@lBase | Docente di Informatica – 30 ore | Docente – 30 ore |
13 | Competenza in Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica (STEM) | Digit@lFull | Docente di Informatica – 30 ore | Docente – 30 ore |
14 | Competenza in materia di cittadinanza | A scuola di legalità contro la mafia | Docente con comprovate conoscenze/competenze nel campo della cittadinanza attiva, della socialità, dell’integrazione e della cura dei beni comuni – 30 ore | Docente – 30 ore |
15 | Competenza imprenditoriale | Educazione finanziaria al Majorana-Arcoleo | Docente di Economia Aziendale – 30 ore | Docente – 30 ore |
Funzioni e compiti dell’ESPERTO
- Predisposizione di un adeguato progetto aderente alle tematiche inerenti al corso;
- Analisi delle competenze dei corsisti in ingresso, in itinere e finali;
- Verifica e valutazione degli obiettivi con definizione delle competenze in uscita;
- Collaborazione con il tutor nei modi indicati dal Dirigente Scolastico e/o dal Tutor del corso secondo le Linee Guida;
- Uso del sistema informativo GPU per l’inserimento di dati, materiali e documenti relativi all’attività, verifica, valutazione e altri aspetti inerenti al modulo del progetto;
- Impegno a svolgere l’incarico secondo il calendario predisposto dall’Istituto, assicurando la propria presenza, se necessario, agli incontri propedeutici all’inizio delle attività e nelle manifestazioni conclusive.
Nella fase di realizzazione, l’esperto gestisce il gruppo e i singoli, in aula o in altra sede, attuando il programma stabilito per raggiungere gli obiettivi formativi. Il suo intervento deve essere flessibile e può subire rielaborazioni in corso d’opera, in base agli esiti della valutazione in itinere. È richiesta una preparazione nelle materie specifiche ma anche nelle tecniche di comunicazione e d’insegnamento. Deve conoscere le modalità per trasmettere le proprie conoscenze agli utenti del corso e le metodologie specifiche per la valutazione del processo di apprendimento. Fondamentali risultano le capacità di gestione dei rapporti interpersonali e dei meccanismi di conduzione di gruppi e dell’aula. L’esperto deve saper creare ambienti favorevoli all’auto-apprendimento e al collaborative learning. È necessario che sappia motivare gli allievi e sappia trasmettere la voglia e la volontà di apprendere. L’adesione dell’allievo al processo formativo è, infatti, condizione fondamentale per il buon esito dello stesso. Il ruolo dell’esperto comporta un continuo aggiornamento dei contenuti didattici e un’attenzione alle evoluzioni in materia di strategia e metodologie d’insegnamento.
Il compenso, in relazione alle ore assegnate, è di 70 euro lordo stato/ora.
La nomina, sulla base delle competenze finalizzate al progetto, è conferita con incarico del Dirigente scolastico, sulla base dei criteri stabiliti dagli OO.CC. come previsto Decreto Interministeriale n. 129/2018 e dalla nota 34815 del 02-08-2017.
Per quanto non espressamente indicato si rimanda al sito internet www.istruzione.it/pon.
Gli aspiranti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadini italiani o dell’UE;
- non aver riportato condanne penali o aver in corso procedimenti penali;
- non essere stato destituito da pubblico impiego;
- sana e robusta costituzione fisica.
CRITERI SELEZIONE ESPERTO
Titoli valutabili | Punteggi attribuiti | NOTE | Punteggio
max |
– 1a Laurea specifica di 2^ livello (laurea vecchio ordinamento) inerente all’Area Tematica
oppure – Laurea specifica di 1^ livello + biennio di specializzazione inerente all’Area Tematica |
Voto 110 e lode (punti 12)
Voto 110 (punti 10) Voto 100 – 109 (punti 8) Voto 90 – 99 (punti 6) Voto fino a 89 (punti 4) |
Punti 12 | |
– 1b In alternativa al punto 1a: Laurea specifica di 1^ livello inerente all’Area Tematica
– Titolo equipollente |
Voto 110 e lode (punti 7)
Voto 110 (punti 6) Voto 100 – 109 (punti 5) Voto 90 – 99 (punti 4) Voto fino a 89 (punti 2) |
Punti 7 | |
2) Altra Laurea di 2^ livello | Punti 4 | Punti 4 | |
3) Abilitazione all’insegnamento per il settore cui si concorre | Punti 3 | Punti 3 | |
4) Specializzazione nel settore (Dottorati di ricerca, Master di I livello, Master di II livello, corsi di perfezionamento di durata almeno annuale) | Punti 2 | max 3 specializzazioni | Punti 6 |
5) Per ogni corso di formazione/aggiornamento disciplinare frequentato e coerente con la tipologia del percorso progettuale (non inferiore a 20 ore) | Punti 1 per ogni titolo |
max. 3 titoli |
Punti 3 |
6) Per ogni corso di formazione frequentato relativo alla pratica di metodologie didattiche innovative (non inferiore a 20 ore) | Punti 1 per ogni titolo |
max 3 titoli |
Punti 3 |
7) Esperienze lavorative o di insegnamento nel settore di pertinenza (escluse le esperienze lavorative PON, POR e IFTS)
esperienza esclusa se ancora in corso |
Punti 1 per ogni esperienza |
max 3 esperienze | Punti 3 |
8) Esperienze pregresse in qualità di esperto documentate nel settore dei progetti PON, POR e IFTS
esperienza esclusa se ancora in corso |
Punti 1 per ogni esperienza |
max 4 esperienze | Punti 4 |
9) Esperienze pregresse in qualità di tutor documentate nel settore dei progetti PON, POR e IFTS
esperienza esclusa se ancora in corso |
Punti 1 per ogni esperienza |
max 2 esperienze | Punti 2 |
10a) Certificazione informatica diversa dall’ECDL, con valutazione finale, rilasciata o riconosciuta da Enti Pubblici
o in alternativa 10b) E.C.D.L. BASE o in alternativa 10c) E.C.D.L. FULL
|
punti 1
punti 2
punti 3 |
|
Punti 3 |
11) Valutazione traccia programmatica | Da 0 a 12 punti | Punti 12 | |
TOTALE (comprendente 1a/1b) | 55/50 |
Per la valutazione della traccia programmatica, si terrà conto dei seguenti indicatori:
- Coerenza dell’offerta progettuale formativa rispetto alle esigenze manifestate nell’avviso di selezione (max p. 4);
[https://www.istruzione.it/pon/allegati/m_pi.AOOGABMI.REGISTRO%20UFFICIALE(U).0033956.18-05-2022.pdf]
- Innovazione ed efficacia della proposta formativa e delle metodologie (max p. 4);
- Pianificazione temporale e efficienza nei tempi di realizzazione in funzione degli obiettivi programmati (identificazione dei moduli formativi, delle finalità, della durata, delle modalità didattiche; organizzazione delle attività) (max p. 4).
Funzioni e compiti del TUTOR
Il Tutor ha come compito essenziale quello di facilitare i processi di apprendimento degli allievi e collaborare con gli esperti nella conduzione delle attività del progetto.
- Coordina le diverse risorse umane che partecipano al progetto e assicura il collegamento generale con la didattica istituzionale;
- Assicura la proficuità dell’intervento formativo (report ai Consigli di classe di appartenenza degli allievi coinvolti nel singolo progetto);
- È responsabile del materiale documentario del corso (registri di presenza, materiale didattico, schede allievo, ecc.), soggetto a ispezioni interne, della Direzione Regionale, del MIUR e della Comunità Europea;
- Assicura la correttezza di tutte le procedure della gestione del progetto indicate sul sito www.istruzione.it/pon
Il Tutor, in particolare:
- cura che nel registro didattico e di presenza vengano annotate le presenze e le firme dei partecipanti, degli esperti e la propria, l’orario d’inizio e fine della lezione;
- cura l’immissione dei dati generali e la compilazione del registro elettronico nella piattaforma GPU avendo cura di inserire anche la motivazione dell’assenza;
- accerta l’avvenuta compilazione della scheda allievo;
- segnala al Dirigente Scolastico in tempo reale se il numero dei partecipanti scende di oltre lo standard previsto;
- cura il monitoraggio fisico del corso, contattando gli alunni in caso di assenza ingiustificata;
- mantiene il contatto con i Consigli di Classe di appartenenza dei corsisti per monitorare la ricaduta dell’intervento sui percorsi curriculari, utilizzando gli strumenti predisposti dal referente della valutazione;
- predispone, in collaborazione con l’esperto, una programmazione dettagliata dei contenuti dell’intervento, che dovranno essere suddivisi in moduli corrispondenti a segmenti disciplinari e competenze da acquisire;
- inserisce nella piattaforma GPU i file del test d’ingresso, dei test di verifica intermedia e/o finale di ciascun modulo formativo;
- registra nella piattaforma le valutazioni dei corsisti per ogni verifica effettuata;
- registra nella piattaforma la prova finale che darà diritto alla certificazione finale se il numero di assenze non è superiore al 25% della durata dell’intero corso;
- per tutto ciò che non è espressamente indicato si rimanda al sito internet www.istruzione.it/pon
Il compenso, in relazione alle ore assegnate, è di 30 euro lorde omnicomprensive. La nomina, sulla base delle competenze finalizzate al progetto, è conferita con incarico del Dirigente scolastico, sulla base dei criteri stabiliti dagli OO.CC. come previsto dal Decreto Interministeriale n. 129/2018, concernente “Regolamento delle Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche”.
CRITERI SELEZIONE TUTOR
Titoli valutabili | Punteggi attribuiti | NOTE | PUNTEGGIO MAX |
1a) Laurea inerente all’Area Tematica | Voto 110 e lode (punti 12)
Voto 110 (punti 10) Voto 100 – 109 (punti 8) Voto 90 – 99 (punti 6) Voto fino a 89 (punti 4) |
Punti 12 | |
1b) Laurea non inerente all’Area Tematica | Voto 110 e lode (punti 7)
Voto 110 (punti 6) Voto 100 – 109 (punti 5) Voto 90 – 99 (punti 4) Voto fino a 89 (punti 2) |
Punti 7 | |
2) Abilitazione all’insegnamento | punti 2 | Punti 2 | |
3) Altri Titoli di Studio e/o Formazione attinenti all’Ambito Tematico (dottorato di ricerca, master universitario, specializzazione) | punti 1 per ogni titolo |
max 4 titoli | Punti 4 |
4) Partecipazione a corsi di formazione/aggiornamento professionale | punti 1 per ogni titolo |
max 3 titoli | Punti 3 |
5) Attività di tutor in corsi PON – POR | punti 1 per ogni titolo |
max 3 titoli | Punti 3 |
6) Attività di docenza in qualità di esperto nell’ambito dei progetti PON – POR | punti 1 per ogni titolo |
max 3 titoli | Punti 3 |
7a) Certificazione informatica diversa dall’ECDL, con valutazione finale, rilasciata o riconosciuta da Enti Pubblici
o in alternativa 7b) E.C.D.L. BASE o in alternativa 7c) E.C.D.L. FULL
|
punti 1
punti 2
punti 3 |
Punti 3 | |
TOTALE | con Laurea inerente l’Area Tematica |
Punti 30 | |
TOTALE | con Laurea non inerente l’Area Tematica |
Punti 25 |
Tutte le attività dell’esperto e del tutor, come del resto di ogni altra figura docente e non docente impegnata nei progetti PON, si svolgeranno al di fuori dell’orario di servizio.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE – TERMINI E MODALITÀ:
Tutti gli interessati potranno inoltrare la domanda di partecipazione utilizzando i moduli di Google disponibili ai link sottoelencati entro e non oltre VENERDI’ 10 GIUGNO 2022 ore 12:00 (alla scadenza i link verranno disabilitati irrevocabilmente):
- ESPERTO:
– Domanda di partecipazione https://forms.gle/HDysJkWxnyAXvUzN6
– Traccia programmatica (una traccia per ogni modulo per cui si avanza candidatura, riportando in intestazione la seguente dicitura “Titolo del modulo + Cognome Nome). - TUTOR:
– Domanda di partecipazione https://forms.gle/JJyrcgJSHSxXPXLS7
Si precisa che i candidati alle figure di Esperto e Tutor dovranno obbligatoriamente caricare il proprio Curriculum Vitae al cui interno devono essere evidenziati i riferimenti ai criteri presenti all’interno della Scheda individuale valutazione titoli.
Si specifica inoltre che, qualora si volesse partecipare alla selezione per più moduli, sarà necessario presentare una candidatura per ogni modulo richiesto.
A parità di punteggio, sarà scelto il candidato più giovane.
In caso di rinuncia si provvederà allo scorrimento della graduatoria.
La stipula del contratto è subordinata all’accertamento dei titoli posseduti.
Il Dirigente Scolastico si riserva il diritto di:
1. Non procedere all’affidamento dell’incarico in caso di mancata attivazione dei corsi previsti;
2. Procedere al conferimento dell’incarico anche in presenza di una sola domanda pervenuta.
Per eventuali chiarimenti e supporto, contattare i docenti referenti PON:
- Carmelo La Rocca;
- Calogero Messina.